IO-Link con Bihl+Wiedemann: semplice, flessibile e conveniente
Che cos'è IO-Link?
IO-Link è un'interfaccia indipendente dal field bus che assicura una comunicazione continua fino all "ultimo metro" del livello di campo. Con IO-Link, sensori e attuatori possono essere collegati al livello di controllo tramite un conveniente collegamento punto-punto - tramite un cavo standard a tre fili non schermato. Come interfaccia aperta, IO-Link può essere integrata in tutti i comuni sistemi field bus e di automazione.
Lo standard internazionale IO-Link (IEC 61131-9) consente una diagnosi e localizzazione centralizzata dei guasti fino al livello dell'attuatore/sensore. Oltre ai valori di processo, vengono scambiate anche ulteriori informazioni come parametri o messaggi diagnostici. Inoltre, i dispositivi IO-Link si possono adattare alle rispettive esigenze di produzione tramite il controllore durante il funzionamento.
Vantaggi di IO-Link
IO-Link è un'interfaccia standardizzata a livello internazionale, indipendente dal produttore. Lo standard aperto (IEC 61131-9) è compatibile con tutti i field bus se implementato con un gateway.
Riduzione dei costi della macchina
Un cavo standard economico stabilisce una connessione fino a 20 metri di lunghezza tra il master IO-Link e il dispositivo IO-Link. La varietà di interfacce è notevolmente ridotta, i costi di sviluppo e di montaggio sono ridotti. L'interoperabilità garantisce inoltre un elevato livello di protezione degli investimenti.
Elevata disponibilità della macchina
I tempi di fermo macchina diminuiscono perché, al momento della sostituzione di un dispositivo IO-Link difettoso, i suoi parametri vengono automaticamente scritti sul nuovo sensore dal master IO-Link o dal controllore. Anche il personale non addestrato può eseguire la sostituzione dell'apparecchio senza errori.
Funzionamento efficiente
I dispositivi IO-Link possono essere posizionati direttamente sulla macchina, in quanto non devono essere accessibili per la parametrizzazione. I set di parametri possono essere modificati rapidamente tramite l'interfaccia IO-Link in diverse condizioni di produzione durante il funzionamento, ad es. per soglie di commutazione o sensibilità.
Manutenzione orientata alla domanda
I dati diagnostici continui dell'intero processo possono aumentare gli intervalli di manutenzione, poiché gli impianti e le macchine devono essere sottoposti a manutenzione nettamente con meno frequenza, ad esempio mediante la regolazione automatica tramite IO-Link. È possibile anche una manutenzione preventiva. Ciò è dovuto al fatto che i dati diagnostici sono integrati in modo trasparente nel controllore e via OPC UA nel cloud.
IO-Link con Bihl+Wiedemann
Molto conveniente
L'utilizzo di dispositivi IO-Link con le soluzioni di Bihl+Wiedemann consente di risparmiare sui costi sotto molti aspetti:
- vengono pagate solo tutte le porte IO-Link di cui si ha realmente bisogno - perché oltre al master IO-Link a 4 posizioni, offriamo anche il master IO-Link con 1 e 2 porte.
- Si riduce il cablaggio perché tutti i partecipanti - dispositivi IO-Link, sensori standard e moduli safety - sono collegati a un cavo a 2 fili non schermato utilizzando la tecnica a perforazione di isolante.
- È possibile integrare un numero significativamente maggiore di master IO-Link per singolo nodo Ethernet - e beneficiare di una topologia liberamente selezionabile, nonché dell'eliminazione di switch e cavi preassemblati.
- Grazie al server OPC UA integrato nel nostro gateway, si possono trasferire i dati di processo e diagnostici dei dispositivi IO-Link nel cloud in modo semplice ed economico. In questo modo si è ben preparati per le applicazioni industriali 4.0 come la manutenzione preventiva.
Facile da usare
Il nostro obiettivo è offrirvi una soluzione di facile utilizzo sul tema IO-Link:
- È possibile integrare facilmente i dispositivi IO-Link dove se ne ha bisogno. Nel nostro sistema di cablaggio, la lunghezza massima del cavo IO-Link di 20 metri gioca un ruolo secondario, in quanto è possibile distribuire a piacere i master IO-Link sul cavo di AS-Interface con una lunghezza massima di 200 metri.
- È possibile combinare in modo ottimale i nostri master IO-Link con dispositivi IO-Link di vari fabbricanti.
- Possibilità di beneficiare della facile integrazione del master IO-Link tramite il nostro strumento di configurazione, ad esempio richiamando semplicemente l'IODD e supportando graficamente la parametrizzazione del sensore.
Come si differenzia l'integrazione IO-Link in Bihl+Wiedemann?
Master IO-Link a 1 posizione, nessuna porta IO-Link "inutilizzata"
I dispositivi IO-Link sono ampiamente distribuiti in molti impianti. Ma la lunghezza massima del cavo tra un master IO-Link e un dispositivo IO-Link è di 20 metri. Questo non è un problema per Bihl+Wiedemann. Con i nostri master IO-Link compatti con 1 o 2 porte, è possibile collegare facilmente anche singoli dispositivi IO-Link in qualsiasi luogo - distribuiti su cavi di AS-interface fino a 200 metri di lunghezza. Invece i moduli "più piccoli" di altri fabbricanti hanno di solito almeno 4 porte IO-Link. In pratica, questo porta spesso a porte IO-Link "inutilizzate". Ad esempio, se ci sono solo 2 dispositivi IO-Link in un raggio di 20 metri, bisogna comunque pagare le 4 porte IO-Link del "piccolo" master IO-Link.
Gateway come livello intermedio aggiuntivo
In Bihl+Wiedemann i master IO-Link non sono collegati direttamente al PLC. Il nostro gateway funge da livello intermedio tra i nostri master IO-Link e il PLC. Questo raggruppa tutti i segnali dei dispositivi IO-Link e li trasmette al PLC. I nostri moduli IO-Link sono notevolmente più economici rispetto a dispositivi PROFINET comparabili. I costi per il nostro gateway si ammortizzano quindi, ad esempio, già a partire da 3 master IO-Link con 4 porte ciascuno. Un altro vantaggio del gateway è l'interfaccia OPC UA integrata. Consente di trasmettere i dati di processo e diagnostica dei dispositivi IO-Link in modo semplice ed economico al cloud - una condizione essenziale per la manutenzione preventiva.
Soluzione IO-Link di Bihl+Wiedemann
Soluzione IO-Link di altri fabbricanti
Il grande confronto dei costi - IO-Link con Bihl+Wiedemann
Le soluzioni IO-Link di Bihl+Wiedemann sono in molti casi molto più economiche rispetto a soluzioni simili di altri fornitori. Un'applicazione con Bihl+Wiedemann è già oggi più vantaggiosa rispetto alle varianti PROFINET paragonabili già a partire da tre master IO-Link a 4 posizioni. A questo si aggiunge la granularità più fine. Con il nostro master IO-Link a 1 porta, un dispositivo IO-Link può essere integrato esattamente dove è necessario. Grazie alla tecnica a perforazione di isolante, l'installazione del nostro IO-Link Master è estremamente semplice. Ciò consente di ridurre notevolmente i tempi di montaggio.
Più grande è l'applicazione, più si risparmia
Con una soluzione IO-Link di Bihl+Wiedemann il vostro vantaggio economico aumenta in corrispondenza del numero di dispositivi necessari per il vostro controllore. Con un'applicazione di medie dimensioni con 50 dispositivi IO-Link, ad esempio, è possibile risparmiare fino al 40 %* rispetto a una variante PROFINET, EtherNet/IP o EtherCAT paragonabile.
Con 50 dispositivi è possibile risparmiare fino al 40 %*
Risparmio medio dei costi* in %
*basato su un prezzo di listino medio di 300 € per master IO-Link a 4 posizioni
Confronto dettagliato dei costi IO-Link
Il confronto dei prezzi si basa sulle seguenti ipotesi:
- vengono utilizzati e/o confrontati solo master IO-Link a 4 posizioni che dispongono di 4 porte ciascuno.
- I dispositivi IO-Link (sensori o attuatori) possono essere collegati solo tramite un master IO-Link. È quindi possibile collegare un massimo di 4 dispositivi IO-Link ad un master IO-Link a 4 posizioni. Per il collegamento di 10 dispositivi IO-Link sono quindi necessari tre master IO-Link a 4 posizioni, per un totale di 12 porte.
- Il confronto dei prezzi basato sui prezzi di listino non tiene conto degli sconti personali. Questi devono essere inclusi per un confronto dei costi individuali.
- Ulteriori risparmi sui costi grazie al semplice sistema di cablaggio AS-Interface non sono inclusi nel confronto dei prezzi.
Integrazione IO-Link con Bihl+Wiedemann:
Calcolo per un montaggio Bihl+Wiedemann con 10 dispositivi IO-Link:
Riduzione dei costi collegando direttamente gli I/O digitali
Come potete integrare in modo economico i dispositivi senza interfaccia IO-Link nella vostra applicazione IO-Link? Basterà utilizzare un modulo I/O autoconfigurabile ASi-5 di Bihl+Wiedemann: i 16 segnali digitali del modulo BWU4230 possono essere utilizzati come ingressi o uscite distribuiti a piacere - e possono essere collegati senza dover passare tramite IO-Link. Integrando semplicemente gli I/O digitali via ASi, non sono necessarie ulteriori porte master IO-Link solo per i segnali standard. Allo stesso tempo si elimina la necessità del cavo di collegamento M12 tra gli hub I/O IO-Link e le porte master IO-Link. Anche la lunghezza massima del cavo IO-Link di 20 metri è irrilevante. Questo perché grazie alla tecnica a perforazione di isolante, è possibile distribuire gli I/O digitali in qualsiasi punto del cavo ASi con una lunghezza fino a 200 metri. Qui troverete ulteriori informazioni sul modulo ASi-5 autoconfigurabile 16 I/O.
Risparmiate sui costi con la vostra applicazione IO-Link
I prodotti IO-Link
Slave ASi-5 / Master IO-Link con 4 porte, IP67
ASi-5 Slave / IO-Link Master mit 4 Ports, IP20
- Comoda e facile parametrizzazione tramite le suite software di Bihl+Wiedemann
- Trasmissione dei dati di processo fino a 4 × 16 bit in 1,27 ms
- Fino a 32 byte di dati di processo ciclici
- Master IO-Link a 4 porte (BWU3843)
Distributore attivo
ASi-5 / Master IO-Link
- Comoda e facile parametrizzazione tramite le suite software di Bihl+Wiedemann
- Trasmissione dei dati di processo fino a 4 × 16 bit in 1,27 ms
- Fino a 32 byte di dati di processo ciclici
- Master IO-Link a 2 porte, per esempio: 1 in classe A, 1 in classe B (BWU4077)
- Master IO-Link a 1 porte, per esempio: 1 in classe B (BWU4088)
Gateway ASi-5/ASi-3 con monitor di sicurezza
- Compatibile con le reti esistenti
Gateway ASi-5/ASi-3 in acciaio inox
- Compatibile con le reti esistenti
- Tempo di ciclo di 1,27 ms per max. 384 bit di ingresso e 384 bit di uscita
- Soluzione economica di Bihl+Wiedemann per tutte le applicazioni standard
- Sistemi bus di campo, per esempio:
Kit di avviamento ASi-5 / IO-Link
- Kit composto da:
- Gateway PROFINET 24 volt ASi-5/ASi-3 (BWU3847) o gateway 24 volt ASi-5/ASi-3 EtherNet/IP + gateway Modbus TCP (BWU3849), in alternativa si possono selezionare gateway per altri comuni sistemi field bus
- Slave ASi-5 Slave / master IO-Link con 4 porte, IP67, M12 (BWU4067)
- Parte inferiore del modulo ASi in IP67, 45 mm (BWU2349)
- Suite software di Bihl+Wiedemann per la configurazione, la diagnosi e la messa in esercizio (BW2902)
- Il kit di avviamento viene fornito in una pratica valigetta - completamente assemblato e cablato
- Variante economica per l'ingresso in ASi-5
- Spazio sufficiente per installare i propri sensori IO-Link
Compatibile con quasi tutti i sistemi bus di campo comuni
- PROFINET
- EtherNet/IP + ModbusTCP
- EtherCAT
- POWERLINK
- Sercos
Protocolli di bus di campo di sicurezza sono supportati
- PROFIsafe
- CIP Safety
- Safety over EtherCAT
Jochen Bihl spiega perché AS-Interface e IO-Link si completano in modo ideale a livello campo. Con i nuovi moduli ASi / IO-Link di Bihl+Wiedemann, i sensori e gli attuatori IO-Link intelligenti possono ora essere facilmente integrati in ASi, cioè esattamente dove sono necessari.
Lunghezza del video: 2:58 (in inglese)
Jochen Bihl presenta lo Slave ASi-5 / IO-Link Master con 4 porte di Bihl+Wiedemann. Lo slave ASi-5 è in grado di trasmettere ciclicamente fino a 32 byte di dati I/O, in modo esattamente compatibile con IO-Link. Per default, ASi trasmette in 1,27 ms 8 byte in totale, 2 byte per porta.
Lunghezza del video: 2:39 (in inglese)
IO-Link è parte integrante di ASi-5. Paul Werge, Product Manager di Bihl+Wiedemann, presenta alla Fiera di HANNOVER 2019 il nuovo slave ASi-5 / Master IO-Link. Il nuovo slave ASi-5 / Master IO-Link può integrare qualsiasi dispositivo IO-Link in ASi.
Lunghezza del video: 1:43 (in inglese)
Integrazione di IO-Link in una rete ASi
- Il master IO-Link è integrato nella rete ASi come slave ASi.
- I dispositivi IO-Link possono essere integrati nella rete ASi insieme a sensori standard, attuatori standard e componenti Safety.
- I dati di processo dei sensori IO-Link, ad es. in caso di superamento di una soglia di commutazione, sono disponibili tramite comunicazione ciclica ASi.
- Le informazioni di diagnostica di IO-Link sono disponibili via ASi.
Integrazione del master IO-Link tramite lo strumento di configurazione
- Semplice richiamo dell'IODD (IO Device Description, file di descrizione del sensore) tramite il configuratore IO-Link in ASIMON360 (BW2916, BW3065, BW2902)
- La parametrizzazione in tempo reale dei dispositivi consente un controllo diretto delle impostazioni effettuate.
- I singoli parametri sono leggibili o scrivibili sul sensore IO-Link tramite il bus ASi.
Soluzioni IO-Link Safety di Bihl+Wiedemann
IO-Link Safety è un ampliamento di IO-Link. C'è un ulteriore livello di comunicazione di sicurezza sul lato master e sul lato dispositivo. Questi diventano i dispositivi "Fail-Safe (FS)-Master" e "Fail-Safe (FS)". Bihl+Wiedemann sta sviluppando il proprio "FS master". Già oggi IO-Link si adatta perfettamente ai componenti tecnici di sicurezza di Bihl+Wiedemann.
Domande frequenti su IO-Link
L'interfaccia aperta IO-Link richiede solo un semplice cavo industriale standard. I sensori e gli attuatori intelligenti possono essere collegati in modo economico con un cavo a tre o cinque fili non schermato. Per la comunicazione punto-punto, ogni dispositivo IO-Link necessita di un master IO-Link.
Il master IO-Link si occupa della comunicazione con i sensori e gli attuatori intelligenti. Tramite un collegamento al controllore, consente la parametrizzazione, la diagnostica e l'accesso ai dati ciclici.
Riduzione dei costi della macchina
Un cavo standard economico stabilisce una connessione fino a 20 metri di lunghezza tra il master IO-Link e il dispositivo IO-Link.
Elevata disponibilità della macchina
I tempi di fermo macchina diminuiscono perché, al momento della sostituzione di un dispositivo IO-Link difettoso, i suoi parametri vengono automaticamente scritti sul nuovo sensore dal master IO-Link o dal controllore.
Funzionamento efficiente
I dispositivi IO-Link possono essere posizionati nella macchina direttamente in cantiere. Non devono essere accessibili per la parametrizzazione.
Manutenzione orientata alla domanda
I dati diagnostici continui dell'intero processo prolungano gli intervalli di manutenzione, poiché gli impianti e le macchine devono essere sottoposti a manutenzione nettamente con meno frequenza, mediante la regolazione automatica tramite IO-Link.
No. IO-Link è un collegamento punto a punto tra un master IO-Link e un dispositivo IO-Link (sensore o attuatore). La lunghezza del cavo di collegamento può arrivare fino a 20 metri.
IO-Link viene utilizzato principalmente nell'automazione della produzione industriale per la comunicazione di sensori e attuatori.
In linea di massima è possibile un ampliamento dei sistemi bus esistenti. La condizione essenziale è che la mappatura del sistema IO-Link per il rispettivo sistema bus sia già stata implementata. IO-Link è particolarmente facile da usare in combinazione con il sistema di cablaggio intelligente ASi. Grazie alla tecnica a perforazione di isolante, i corrispondenti master IO-Link possono essere facilmente riallestiti dove necessario.