IO-Link con Bihl+Wiedemann: semplice, flessibile e conveniente
Perché integrare IO-Link con noi?
Ormai i dispositivi IO-Link sono onnipresenti nelle macchine e negli impianti. Perché con IO-Link, sensori e attuatori possono essere collegati al livello di controllo tramite un conveniente collegamento punto-punto. Per saperne di più su IO-Link e sui rispettivi vantaggi cliccate qui.
Questa pagina riguarda principalmente la seguente domanda: Qual è il modo migliore per integrare IO-Link? Bihl+Wiedemann vi offre a tale proposito un concetto collaudato: IO-Link è perfettamente integrato in ASi-5 e nel nostro software per PC facile da usare – dal dispositivo al PLC e/o al cloud. Con la nostra soluzione indipendente dal bus di campo, approfitterete della libertà nella scelta della topologia, di un impiego di cablaggio ridotto senza interruttori e di un concetto di alimentazione intelligente. Altri vantaggi sono la ridotta gestione degli indirizzi IP e i master IO-Link convenienti, che offriamo con 1, 2, 4 e 8 porte. Numerose caratteristiche tecniche permettono anche di collaudare i dispositivi IO-Link con la massima comodità. Per noi, una cosa è certa: non esiste un modo più intelligente ed economico per integrare IO-Link.
I vantaggi in sintesi

Messa in esercizio estremamente facile
I master IO-Link possono essere facilmente integrati tramite il nostro comodo strumento di configurazione. Ad esempio, è possibile richiamare facilmente l'IODD che sono supportati graficamente nella parametrizzazione dei dispositivi IO-Link. La parametrizzazione in tempo reale dei dispositivi permette un controllo diretto delle impostazioni effettuate.

Parametrizzazione automatica quando si sostituiscono i dispositivi
Quando un setup viene utilizzato più volte, i parametri dei dispositivi IO-Link collegati possono essere facilmente copiati da master a master grazie al nostro software da PC. Questo vale sia all'interno dei progetti che tra i progetti. La funzione di copia permette di risparmiare molto tempo, specialmente quando si impiegano molti dispositivi IO-Link, e riduce gli errori di parametrizzazione.

Server OPC UA
integrato
I nostri gateway ASi-5/ASi-3 sono dotati di un server OPC UA integrato. Ciò vi consente di trasmettere i dati di processo, parametri e diagnostica dei dispositivi IO-Link in modo semplice ed economico al cloud oppure all’HMI - una condizione essenziale per gli impianti moderni nell'era dell'Industria 4.0.

Concetto di cablaggio intelligente
Si riduce il cablaggio perché tutte le utenze - dispositivi IO-Link, sensori standard e moduli safety - sono collegati a un cavo a 2 fili non schermato utilizzando la tecnica a perforazione. Inoltre riteniamo che la lunghezza massima del cavo IO-Link di 20 metri giochi un ruolo secondario, in quanto è possibile distribuire a piacere i master IO-Link sul cavo di AS-Interface con una lunghezza massima di 200 metri.

Distribuzione dell'energia
intelligente
Nelle soluzioni con cavo rotondo, il rispettivo connettore determina indirettamente il "limite" per i singoli master IO-Link e per la corrente globale di tutti i master IO-Link collegati in serie. Con ASi, non è necessario alcun looping da modulo a modulo. Con l'alimentazione AUX tramite cavi profilati e perciò protetti dall'inversione di polarità, ogni master IO-Link trae la sua energia individualmente grazie alla tecnica a perforazione di isolante “piercing technology” - e questo a 20 A per cavo AUX.

Massima
flessibilità
Mentre i comuni master IO-Link sono disponibili solo con 4 porte o più, ASi offre anche la possibilità di integrare in modo efficiente master IO-Link a 1 o 2 porte. Questo significa che anche i singoli dispositivi IO-Link sparsi possono essere perfettamente integrati. Inoltre, si gode di una grande libertà nella scelta della topologia ad esempio una struttura ad stella, ad anello, a linea e a rete. Inoltre, si gode di una grande libertà nella scelta della topologia. Inoltre, grazie all'indipendenza dal bus di campo dei nostri master IO-Link, potrete ottenere la massima flessibilità.

Costi complessivi ridotti
I nostri master IO-Link con 4 porte, ad esempio, sono più convenienti di circa il 50% rispetto ai moduli comparabili di altri fabbricanti. In questo modo i costi per il nostro gateway si ammortizzano, ad esempio, già a partire da 3 master IO-Link con 4 porte ciascuno. Inoltre, si riducono le operazioni di montaggio e si beneficia dell'eliminazione di switch e cavi preassemblati. Da qui si passa al grande confronto dei costi.
Il master IO-Link è integrato nella rete ASi come utenza ASi.
I dispositivi IO-Link possono essere integrati nella rete ASi insieme a sensori standard, attuatori standard e componenti Safety.
Tutti i dati di processo dei dispositivi IO-Link sono disponibili tramite la comunicazione ciclica ASi.
Tutti i parametri IO-Link (fino a 32 byte per porta) possono essere comodamente regolati tramite la Software Suite B+W o aciclicamente dal controllore.
Informazioni di diagnostica IO-Link disponibili via ASi.
È possibile combinare in modo ottimale i nostri master IO-Link con dispositivi IO-Link di tutti i fabbricanti.
In caso di sostituzione, i parametri dei dispositivi IO-Link sono memorizzati nel master IO-Link e vengono trasferiti automaticamente.
Invece di collegare gli hub IO ai master IO-Link, è possibile utilizzare direttamente i nostri moduli IO
Per raccogliere molti I/O digitali, vengono spesso utilizzati hub IO e porte master IO-Link - qui c'è un grande potenziale di risparmio. Basterà utilizzare un modulo I/O autoconfigurabile ASi-5 di Bihl+Wiedemann: i 16 segnali digitali del modulo BWU4230 possono essere utilizzati come ingressi o uscite distribuiti a piacere - e possono essere collegati senza dover passare tramite IO-Link. Integrando semplicemente gli I/O digitali via ASi, non sono necessarie ulteriori porte master IO-Link e trasmettete anche i segnali standard molto più velocemente. Allo stesso tempo si elimina la necessità del cavo di collegamento M12 tra gli hub I/O IO-Link e le porte master IO-Link.
Anche la lunghezza massima del cavo IO-Link di 20 metri è irrilevante. Potete scoprire perché questo è il caso qui.
I prodotti IO-Link
Tutti i master IO-Link offrono fino a 32 byte di dati di processo ciclici per porta e sono disponibili fino a 4 x 16 bit di dati utente in 1,27 ms ciascuno. Le suite software di Bihl+Wiedemann consentono sempre una conveniente parametrizzazione.
Modulo ASi-5 con Master IO-Link integrato con 8 porte, IP67
- 8 × porte IO-Link class A in una custodia (BWU4386)
- Segnale I/O aggiuntivo sul pin 2
Jochen Bihl spiega perché AS-Interface e IO-Link si completano in modo ideale a livello campo. Con i nuovi moduli ASi / IO-Link di Bihl+Wiedemann, i sensori e gli attuatori IO-Link intelligenti possono ora essere facilmente integrati in ASi, cioè esattamente dove sono necessari.
Lunghezza del video: 2:58 (in inglese)
Jochen Bihl presenta il Modulo ASi-5 con Master IO-Link integrato con 4 porte di Bihl+Wiedemann. Lo slave ASi-5 è in grado di trasmettere ciclicamente fino a 32 byte di dati I/O, in modo esattamente compatibile con IO-Link. Per default, ASi trasmette in 1,27 ms 8 byte in totale, 2 byte per porta.
Lunghezza del video: 2:39 (in inglese)
IO-Link è parte integrante di ASi-5. Paul Werge, Product Manager di Bihl+Wiedemann, presenta alla Fiera di HANNOVER 2019 il nuovo Modulo ASi-5 con Master IO-Link integrato. Il nuovo Modulo ASi-5 con Master IO-Link integrato conpuò integrare qualsiasi dispositivo IO-Link in ASi.
Lunghezza del video: 1:43 (in inglese)
I master IO-Link Bihl+Wiedemann possono essere combinati in modo ottimale con i dispositivi IO-Link di vari produttori. Paul Werge vi darà diversi esempi di come sia facile parametrizzare i dispositivi IO-Link. Per un’unità di valvole, una pinza Zimmer e una torretta luminosa Banner.
Lunghezza del video: 1:37 (in inglese)
Soluzioni IO-Link Safety di Bihl+Wiedemann
IO-Link Safety è un ampliamento di IO-Link. C'è un ulteriore livello di comunicazione di sicurezza sul lato master e sul lato dispositivo. Questi diventano i dispositivi "Fail-Safe (FS)-Master" e "Fail-Safe (FS)". Bihl+Wiedemann sta sviluppando il proprio "FS master". Già oggi IO-Link si adatta perfettamente ai componenti tecnici di sicurezza di Bihl+Wiedemann.
L'interfaccia aperta IO-Link richiede solo un semplice cavo industriale standard. I sensori e gli attuatori intelligenti possono essere collegati in modo economico con un cavo a tre o cinque fili non schermato. Per la comunicazione punto-punto, ogni dispositivo IO-Link necessita di un master IO-Link.
Riduzione dei costi della macchina
Un cavo standard economico stabilisce una connessione fino a 20 metri di lunghezza tra il master IO-Link e il dispositivo IO-Link.
Elevata disponibilità della macchina
I tempi di fermo macchina diminuiscono perché, al momento della sostituzione di un dispositivo IO-Link difettoso, i suoi parametri vengono automaticamente scritti sul nuovo sensore dal master IO-Link o dal controllore.
Funzionamento efficiente
I dispositivi IO-Link possono essere posizionati nella macchina direttamente in cantiere. Non devono essere accessibili per la parametrizzazione.
Manutenzione orientata alla domanda
I dati diagnostici continui dell'intero processo prolungano gli intervalli di manutenzione, poiché gli impianti e le macchine devono essere sottoposti a manutenzione nettamente con meno frequenza, mediante la regolazione automatica tramite IO-Link.
In linea di massima è possibile un ampliamento dei sistemi bus esistenti. La condizione essenziale è che la mappatura del sistema IO-Link per il rispettivo sistema bus sia già stata implementata. IO-Link è particolarmente facile da usare in combinazione con il sistema di cablaggio intelligente ASi. Grazie alla tecnica a perforazione di isolante, i corrispondenti master IO-Link possono essere facilmente riallestiti dove necessario.