Partner d'innovazione per l'automazione
Bihl+Wiedemann è una Società di medie dimensioni, gestita dai proprietari, fondata nel 1992 da Jochen Bihl e Bernhard Wiedemann a Mannheim, in Germania. Sviluppiamo e produciamo soluzioni complete di automazione per la sicurezza funzionale e per la comunicazione dei dati nelle macchine e negli impianti. I nostri prodotti sono impiegati in tutto il mondo in un’ampia varietà di settori industriali, ad esempio dai principali produttori di beni di consumo e capitali.
Soprattutto, vogliamo essere un partner innovativo per i nostri clienti:
vogliamo mettere a disposizione la nostra competenza nello sviluppo, come pioniere, di soluzioni che soddisfino esigenze specifiche dei nostri clienti.
Leader della tecnologia AS-Interface dal 1995
Bihl+Wiedemann è leader tecnologico nella tecnologia dell'automazione e della sicurezza con AS-Interface (ASi). Siamo stati coinvolti in modo significativo nello sviluppo di tutte le generazioni di ASi. Nel 1995 il nostro ASi Master è stato il primo a ricevere un certificato da AS-International e.V., l'organizzazione ASi con 300 partner nazionali e internazionali. Siamo stati anche pionieri nel 2019 con il lancio sul mercato dei dispositivi ASi-5. Con la nuova generazione ASi, è ora possibile trasferire più velocemente grandi quantità di dati. Dal 2019, ad esempio, i nostri moduli ASi-5 consentono di collegare in modo semplice e pratico un'ampia gamma di dispositivi IO-Link e, dal 2020, di risolvere in modo economico requisiti complessi nella tecnologia degli azionamenti.
Per quanto riguarda la sicurezza funzionale con ASi Safety at Work, siamo uno dei fornitori leader da quasi 15 anni. Siamo stati i primi a introdurre i dispositivi ASi-5 Safety nel 2022. Con essi è possibile utilizzare molti segnali sicuri e non sicuri con un solo indirizzo ASi.
La nostra gamma completa di prodotti ASi comprende Master/Gateway, moduli, componenti di sicurezza, accoppiatori bus/simulatori master e software sviluppati internamente.
Filiali internazionali e partner commerciali
Grazie alla nostra capacità di innovazione e alle nostre relazioni di lunga data con i clienti, siamo in costante crescita da molti anni. Oltre alla sede centrale di Mannheim, Bihl+Wiedemann dispone ora di proprie filiali in Turchia, Danimarca, Stati Uniti, Cina ed anche una filiale in Spagna. Inoltre, siamo ora rappresentati da partner commerciali internazionali in più di 30 Paesi.
Ridurre le emissioni di CO2 è oggi più importante che mai. Dal 2010 copriamo ormai gran parte del nostro fabbisogno energetico con i nostri pannelli solari e i primi veicoli elettrici sono in servizio dal 2019. Per migliorare continuamente la nostra efficienza energetica e la tutela dell'ambiente, utilizziamo anche un sistema di gestione dell'energia secondo ISO 5001 e un sistema di gestione ambientale secondo ISO 14001. I pannelli solari in tre impianti con una potenza complessiva di 270 kWp producono annualmente una quantità di energia pari a 134.000 kWh (2021).
Basi tecnologiche
![[Translate to Italien:] AS-Interface / ASi-5 [Translate to Italien:] AS-Interface / ASi-5](/fileadmin/_processed_/a/d/csm_ASi-ASi-5_66d2a2a256.png)
AS-Interface
AS-Interface (ASi) è un sistema fieldbus standardizzato a livello mondiale per il primo livello di automazione. ASi collega sensori e attuatori ad un'unità di comando tramite un unico cavo sagomato bifilare. L'energia e i dati vengono trasmessi simultaneamente sul cavo giallo ASi. I principali vantaggi di ASi sono la drastica riduzione del cablaggio, la libera scelta della topologia e l'integrazione economica della sicurezza sulla stessa infrastruttura. Con la nuova generazione ASi-5 si possono trasferire molto più velocemente volumi di dati più grandi e integrare facilmente sensori intelligenti come IO-Link.
![[Translate to Italien:] ASi Safety at Work [Translate to Italien:] ASi Safety at Work](/fileadmin/_processed_/b/2/csm_ASi-Safety-at-work_7efc26bf81.png)
ASi Safety at Work
Gli aspetti relativi alla sicurezza giocano un ruolo importante in un numero sempre maggiore di soluzioni di automazione, soprattutto quando la sicurezza delle persone è messa a repentaglio da movimenti pericolosi. La direttiva macchine dell'UE (direttiva 2006/42/CE) e le norme sulla tutela del lavoro dei rispettivi Paesi, ad esempio, contengono le relative specifiche. Con il concetto Safety at Work di AS-Interface, i componenti tecnici di sicurezza - sensori e attuatori sicuri e monitor di sicurezza - possono essere integrati senza soluzione di continuità in quasi tutti i comuni sistemi di automazione.