Consapevolezza ambientale e decarbonizzazione secondo Bihl+Wiedemann
Ridurre le emissioni di CO2 è oggi più importante che mai. Per questo Bihl+Wiedemann concentra ogni sforzo sulla decarbonizzazione. Ciò significa ridurre le emissioni di CO₂ e quindi i gas serra. Così da contrastare il cambiamento climatico. L’obiettivo può essere raggiunto con l’impiego di energie rinnovabili o l’uso di tecnologie a basso impatto climatico. Pertanto, giorno per giorno ci poniamo queste domande: come possiamo arrivare rapidamente a coprire il nostro fabbisogno d'energia esclusivamente con fonti rinnovabili? Come possiamo collaborare con i nostri fornitori per ridurre al minimo l’impatto ambientale che la produzione industriale comporta? E come possiamo ottimizzare ulteriormente la tecnologia AS-Interface che già oggi è ecologica e fa risparmiare risorse? Una cosa per noi è fuori discussione: abbiamo la responsabilità di mettere la sostenibilità al centro della nostra attività.
Dati e fatti sui nostri impianti solari
Bihl+Wiedemann ha installato i pannelli solari in tutti gli edifici della sede principale di Mannheim. In questo modo vogliamo ridurre le emissioni di CO₂ e dare il nostro contributo alla svolta energetica. Il primo impianto solare è in funzione già dal 2010, il secondo dal 2014 e il nostro ultimo impianto è operativo dal 2022.
Nei tre edifici allestiti con i pannelli solari vengono raggiunti diversi picchi di kilowatt.
Edificio 1 = 37,95 kWp - messa in esercizio: 2010
Edificio 2 = 112,20 kWp - messa in esercizio: 2014
Edificio 3 = 120,00 kWp - messa in esercizio: 2022
Nel 2022 la quantità di energia da noi prodotta ha raggiunto più di 174.000 kWh. Per il 2023 prevediamo una produzione di 260.000 kWh. La maggior parte di questa energia è destinata al nostro consumo interno e circa 50.000 kWh sono immessi nella rete pubblica.

Energia supplementare da fonti sostenibili
Nella sede principale di Mannheim soddisfiamo una gran parte del nostro fabbisogno energetico con l'energia solare autoprodotta. Ma naturalmente nella Germania sud-occidentale non sempre splende il sole. In questi casi ci procuriamo l’energia da MVV Energie: anche il fornitore locale di energia punta già al massimo sulle energie rinnovabili. L’obiettivo di MVV Energie a partire dal 2040 è di andare oltre il “Carbon Zero”. Sarà quindi tra le prime aziende energetiche in Germania a ottenere un bilancio climatico positivo. Bihl+Wiedemann condivide pienamente la via intrapresa.
Wie wählen wir nachhaltige Lieferanten aus?
Bei der Auswahl von Lieferanten ist ein möglichst geringer CO2-Ausstoß für uns ein Kriterium, das immer wichtiger wird. In der Zukunft gewinnen die folgenden Punkte daher immer mehr an Bedeutung:
- Wie sieht das Nachhaltigkeitsprofil unserer Lieferanten laut Bewertungsplattformen und Datenbanken aus?
- Wie stark setzen Lieferanten bei Produktion und Transport auf erneuerbare Energien?
- Können wir geeignete Lieferanten in der Nähe finden, um unnötig lange Transportwege zu vermeiden?
- Verwendet ein Lieferant ökologische Verpackungen und können wir die Einkaufsmengen bei ihm so bündeln, dass der Transportaufwand minimiert wird?
- Sind Zertifizierungen wie das Umweltmanagementsystem ISO 14001 oder das Energiemanagementsystem ISO 50001 vorhanden?
Come selezioniamo i fornitori sostenibili?
C'è un criterio di selezione dei fornitori che per noi sta assumendo sempre più importanza: il minimo livello di emissioni di CO₂. Proprio per questo in futuro saranno sempre più importanti i seguenti punti:
meno plastica + meno rame = meno consumo di risorse *
* Dal confronto si parte dal presupposto che in condizioni ideali l’energia impiegata nei sistemi con ASi e senza ASi venga prodotta con un impatto climatico neutrale.
Meno cavi
Rispetto al cablaggio parallelo convenzionale, in una rete ASi sono necessari molto meno cavi. Questo comporta un risparmio di risorse preziose quali rame o plastica. E nel complesso si riduce notevolmente il consumo energetico nella produzione dei cavi. Anche nello smaltimento si verifica un effetto positivo per l’ambiente: la riduzione degli scarti.
Connettori maschio e femmina diventano superflui
Poiché il sistema AS-Interface non ha bisogno di connettori maschio e femmina, le risorse necessarie per la produzione di questi componenti vengono interamente risparmiate. Riducendo i materiali impiegati siriduce il fabbisogno di materie prime ed energia. Ne conseguono l'azzeramento dei costi di produzione e smaltimento e la tutela dell’ambiente.
Spegnimento facile dei circuiti ASi
Tutti i gateway moderni ASi-5/ASi-3 possiedono un interruttore per spegnere i circuiti ASi collegati. Se una parte dell’impianto non è necessaria, è possibile spegnere facilmente tutti i moduli ASi e i sensori alimentati da ASi. Anziché 2-8 A (a seconda del circuito ASi), la corrente che ora alimenta solo l’alimentatore 30 V e il gateway scende al di sotto di 0,2 A. Attivandolo di nuovo, il circuito ASi sarà pronto all'uso in pochi secondi.